SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL'ALLOGGIO IN LOCAZIONE - anche a seguito dell'EMERGENZA SANITARIA COVID-19 - ANNO 2021
E' finanziato da Regione Lombardia.
COS'È
E' un contributo economico finalizzato al mantenimento dell’abitazione in locazione nel mercato privato. Viene erogato in relazione alle difficoltà economiche, anche conseguenti all’emergenza sanitaria determinata dal COVID-19 nell’anno 2020-2021, a nuclei familiari residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense (Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense).
COSA OFFRE
Offre un sostegno economico per sostenere le famiglie che si trovano in situazione di disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità a causa anche della crisi dell’emergenza sanitaria 2020-2021 (Covid-19), e che abitano in alloggi in locazione sul libero mercato, in alloggio in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della l.r. 16/2016 art. 1 comma 6. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP).
A CHI SI RIVOLGE
Si rivolge ai nuclei familiari che abbiano i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di un Paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, possedere un regolare titolo di soggiorno;
- non essere sottoposti a misure di rilascio dell’abitazione;
- non essere proprietari di altro alloggio adeguato sito in Regione Lombardia (né il richiedente né alcun componente del nucleo familiare);
- non essere inquilini in alloggi di edilizia residenziale pubblica;
- indicatore della situazione economica equivalente come risultante dall’Attestazione I.S.E.E. ordinario, rilasciato dal CAF, non superiore ad euro 26.000,00;
- essere residenti nell' alloggio in locazione, oggetto del contributo, da almeno un anno.
Costituisce criterio preferenziale il verificarsi di una o più condizioni collegate all'emergenza sanitaria 2020-2021:
- perdita del lavoro;
- mobilità o cassa integrazione;
- riduzione orario di lavoro;
- mancato rinnovo contratti a termine;
- cessazione delle attività libero-professionali o mancata fatturazione per sospensione dell'attività lavorativa;
- malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare.
Non verranno raccolte domande che non saranno in possesso di tutti i requisiti di accesso sopra elencati.
COME SI ACCEDE
La domanda deve essere redatta secondo il modello predisposto da TECUM Servizi alla Persona, scaricabile in fondo a questa pagina e disponibile anche presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza. Può essere presentata dal titolare del contratto di affitto, o da un familiare o da chi ne eserciti la tutela (in tale circostanza la persona per cui si presenta l’istanza deve essere in quel momento in vita).
La domanda è considerata completa solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai seguenti documenti, pena collazione in lista di attesa:
- modulo domanda;
- fotocopia della carta d’identità dell’inquilino richiedente (e di chi presenta l’istanza, se persona diversa);
- I.S.E.E. ordinario, in corso di validità, del nucleo familiare
- fotocopia della carta d’identità del proprietario;
- attestazione rilasciata dal proprietario dell’alloggio (Allegato 1), in caso di più proprietari ognuno di essi deve rilasciare l'attestazione; In caso di variazioni contrattuali circa l’identità del proprietario (subentro eredi, passaggio di proprietà…) consegnare documentazione che attesti tale modifica;
- copia del contratto di locazione regolarmente registrato; ed eventuale ricevuta di tacito rinnovo all’Agenzia delle Entrate del contratto d’affitto;
- eventuale documentazione comprovante l’attuale esistenza di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria 2020-2021, che costituiscono criterio di priorità al contributo, di cui all’art. 3;
- eventuale titolo di soggiorno in corso di validità.
Le domande che risulteranno non complete di tutta la documentazione verranno collocate in lista di attesa. A bando concluso, solo in caso di risorse residue, i richiedenti con domanda incompleta verranno ricontattati per procedere all’integrazione delle stesse al fine di poterne valutare l’ammissibilità al beneficio.
MODALITA'
Le domande, complete degli allegati richiesti, dovranno essere presentate secondo le seguenti modalità:
- tramite posta elettronica all’indirizzo mail tecumserviziallapersona@twtcert.it, inserendo come oggetto "sostegno affitto per "cognome" e "nome";
- tramite raccomandata A/R, all’indirizzo Tecum Servizi alla Persona, Via E. D’Adda, 17, 22066 Mariano C.se;
- tramite consegna a mano, in busta chiusa sigillata, nell’urna posta all’ingresso di Tecum.
Per le situazioni in cui vi sia difficoltà nella compilazione della domanda è possibile contattare TECUM al numero 031.749378 per fissare un appuntamento con l’assistente sociale D.ssa Sara Mugnos.