ASSEGNO PER L'AUTONOMIA - ANNO 2023
COSÈ
L'assegno per l’autonomia è uno strumento a favore di persone con disabilità fisico-motoria grave o gravissima residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense (Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense), ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale XI /7751 del 28/12/2022.
COSA OFFRE
Sostiene la realizzazione di progetti a favore di persone con disabilità fisico-motoria grave o gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, da realizzarsi senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente, autonomamente scelto e regolarmente assunto. Per l’assegno per l’autonomia sono destinate risorse complessive pari a € 8.400 del Fondo Nazionale Non Autosufficiente annualità 2022.
A CHI SI RIVOLGE
Possono beneficiare dell’assegno all’autonomia i soggetti che, all’atto di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense ovvero Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense;
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 64 anni *;
- Essere beneficiari di indennità di accompagnamento e/o in possesso della certificazione della condizione di gravità prevista dalla legge 104/1992 art. 3 comma 3. Nel caso in cui sia in corso l’accertamento, la domanda potrà essere comunque presentata ma andrà perfezionata successivamente;
- Avere un indicatore della situazione economica equivalente come risultante dall’Attestazione I.S.E.E. socio-sanitario, rilasciato dal CAF, non superiore ad € 30.000,00.
- Aver stipulato, o stipulare entro 60 gg dalla presentazione dell’istanza, un regolare contratto a tempo pieno con un assistente personale;
- Non usufruire di servizi residenziali (es. Residenza Sanitaria Assistenziale, strutture comunitarie, ecc.);
- Essere senza il supporto del caregiver familiare e in assenza di familiari conviventi.
Non verranno raccolte domande che non saranno in possesso di tutti i requisiti di accesso.
COME SI ACCEDE
La domanda deve essere redatta secondo il modello predisposto da TECUM Servizi alla Persona di Mariano Comense (tel. 031.749378 – e-mail bandi@tecumserviziallapersona.it), disponibile anche presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza o sul sito www.tecumserviziallapersona.it, a pena di esclusione. La domanda per l’accesso all’assegno per l’autonomia deve essere presentata dall’interessato.
La domanda è considerata completa solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai seguenti documenti:
- Progetto di vita indipendente (Modulo domanda);
- Fotocopia carta d’identità del beneficiario e del richiedente se diverso;
- I.S.E.E. socio-sanitario, in corso di validità;
- Copia dell’indennità di accompagnamento e/o della certificazione della condizione di gravità prevista dalla legge 104/1992 art. 3 comma 3;
- Eventuale titolo di soggiorno in corso di validità;
- Copia del contratto di lavoro stipulato con l’assistente personale
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate dal 21 marzo al 12 maggio 2023 presso TECUM Servizi alla Persona, sita a Mariano Comense in via E. d’Adda 17, a mano PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (da lunedì a giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.15 alle ore 17.45 e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00), o a mezzo posta elettronica certificata o semplice e-mail all’indirizzo tecumserviziallapersona@twtcert.it.
TECUM, ricevute le domande procede alla raccolta complessiva ed all’esame delle domande pervenute per l’attribuzione dei relativi punteggi, provvedendo a formulare la graduatoria territoriale.
Nel caso in cui, dal successivo esame delle domande, risultasse l’incompletezza o la mancanza di dati significativi per l’attribuzione dei punteggi ai fini della stesura della graduatoria, l’interessato è invitato ad integrare la propria documentazione entro il termine indicato nella comunicazione ricevuta pena il non accoglimento della domanda stessa.
DOVE RIVOLGERSI
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi direttamente a TECUM
- chiamando il numero 031.749378 chiedendo dell’assistente sociale di riferimento dr.ssa Giulia Mencarelli
- inviando una mail a bandi@tecumserviziallapersona.it
MODULISTICA e DOCUMENTAZIONE VARIA
Consulta i Criteri e le Direttive e scarica i moduli per presentare la domanda