Benvenuto nel portale dell'azienda territoriale per i servizi alla persona di Mariano Comense - TECUM

clicca per ritornare alla modalit� grafica clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key

BUONO DOMICILIARITA' 2020: DAL 25 MAGGIO SI POSSONO PRESENTARE LE DOMANDE - Tecum - Servizi alla persona

Notizie - Tecum - Servizi alla persona

BUONO DOMICILIARITA' 2020: DAL 25 MAGGIO SI POSSONO PRESENTARE LE DOMANDE

 

 

COS'È
Il Buono Domiciliarità è un titolo a favore di anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale di Mariano Comense (Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d'Erba e Mariano Comense), ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale 1253/2019. 
 

COSA OFFRE
Offre un contributo economico per l'impegno diretto dei familiari o caregiver professionali e non professionali, che accudiscono a domicilio, in modo continuativo, un proprio congiunto o un anziano e/o disabile in condizione di fragilità, favorendone la permanenza nell'ambiente di vita e di relazione evitando o ritardando il loro ricovero in istituto.
L'importo del Buono Domiciliarità può essere di due tipi in base a chi garantisce l'assistenza.
Si tratta di 300 euro al mese per un caregiver familiare, di 400 euro per un caregiver professionale, regolarmente assunto con un contratto di lavoro part-time (inferiore alle 20 ore settimanali), di 500 euro per un caregiver professionale, regolarmente assunto con un contratto di lavoro full-time (superiore alle 20 ore settimanali).
Il Buono è valido per un periodo massimo di otto mesi a partire dal mese di presentazione della domanda.

 

A CHI SI RIVOLGE
Si rivolge ai soggetti che, all'atto di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza in uno dei Comuni dell'Ambito Territoriale di Mariano Comense ovvero Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d'Erba e Mariano Comense;
- età uguale o maggiore a 18 anni;
- essere in vita al momento di presentazione della domanda;
- beneficiari di indennità di accompagnamento e/o in possesso della certificazione della condizione di gravità prevista dalla legge 104/1992 art. 3 comma 3; nel caso in cui sia in corso l'accertamento, la domanda potrà essere comunque presentata ma andrà perfezionata successivamente.
- non usufruire di servizi residenziali e semiresidenziali (es. Residenza Sanitaria Assistenziale, Centro Diurno Integrato, Centro Socio-Educativo, Centro Diurno per Disabili, strutture comunitarie, ecc.)
- indicatore della situazione economica equivalente come risultante dall'Attestazione I.S.E.E. socio-sanitario, rilasciato dal CAF, non superiore ad euro 13.000,00.
Non verranno raccolte domande che non saranno in possesso di tutti i requisiti di accesso.

 

COME SI ACCEDE
La domanda per l'accesso al Buono Domiciliarità può essere presentata dall'interessato, o da un familiare o da chi ne eserciti la tutela (in tale circostanza la persona per cui si presenta
l'istanza deve essere in quel momento in vita).
La domanda è considerata completa solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai seguenti documenti:
- modulo domanda;
- fotocopia carta d'identità del beneficiario e del richiedente se diverso;
- I.S.E.E. socio-sanitario, in corso di validità;
- copia dell'indennità di accompagnamento e/o della certificazione della condizione di gravità prevista dalla legge 104/1992 art. 3 comma 3;
- attestazione, a cura del medico curante, riportante il punteggio della scala "A.D.L.", ovvero il livello di autonomia di soggetti anziani/disabili residenti al domicilio, indipendentemente dalla diagnosi;
- attestazione, a cura del richiedente, per il calcolo dell'Indice di dipendenza nelle attività strumentali alla vita quotidiana "Scala I.A.D.L." ;
- eventuale titolo di soggiorno in corso di validità;
- eventuale documentazione attestante il ricovero temporaneo;
- eventuale copia del contratto di lavoro stipulato con l'assistente familiare;
- eventuale copia della valutazione multidimensionale per gravissime disabilità, rilasciata dall'A.T.S. (ex A.S.L.), con attributo il livello 1 o 2 della scala;
- privacy firmata dal beneficiario della misura e da richiedente se diverso.


COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande dovranno essere presentate a TECUM a partire dal lunedì 25 maggio 2020 a venerdì 10 luglio 2020.
Le modalità di presentazione della domanda possono essere le seguenti:
- Tramite posta elettronica ordinaria, all’indirizzo
bandi@tecumserviziallapersona.it
, allegando i documenti richiesti;
- Tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo
tecumserviziallapersona@twtcert.it
, allegando i documenti necessari;
- Tramite posta ordinaria, inviando la documentazione tramite raccomandata A/R, all’indirizzo Tecum Servizi alla Persona, Via E. D’Adda, 17, 22066 Mariano C.se;
- Per le sole situazioni in cui la domanda sia presentata direttamente da una persona di età che non ha un familiare di riferimento vicino la domanda può essere presentata telefonicamente, chiamando il numero 031/749378. La domanda verrà pre-compilata da un operatore dedicato, in attesa di essere perfezionata entro 30 giorni dalla data di presentazione. Dovrà essere successivamente fissato un appuntamento presso Tecum per completare l’istanza, durante il quale gli verrà richiesto di apporre le firme necessarie e di consegnare tutti i documenti ad integrazione della domanda.
Una volta acquisite le domande Tecum procederà all’esame delle stesse per l’attribuzione dei relativi punteggi, provvedendo a formulare la graduatoria territoriale.


DOVE RIVOLGERSI 
Tecum Servizi alla Persona, Mariano Comense - Via Emanuele d'Adda 17.
Telefono 031.749378.
bandi@tecumserviziallapersona.it

tecumserviziallapersona@twtcert.it

 

MODULISTICA e DOCUMENTAZIONE VARIA 
-
Bando pdf

-
Bando word

-
Modulo domanda pdf

-
Modulo domanda word

-
Scala  ADL pdf 

-
Scala ADL word

-
Scala IADL pdf 
 
-
Scala IADL word 

Modulo privacy  pdf

-
Modulo privacy word

-
Autocertificazione pdf

-
Autocertificazione word 

 

Risultato (1048 valutazioni)